Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

XV Forum Internazionale Greenaccord 2019: Un appello per le nostre foreste

Per molti, le foreste rappresentano un luogo per passeggiare, uno spazio per trascorrere tempo nella quiete, una occasione per immergersi nella natura. Per alcuni sono riserve di fauna, flora, legname cui poter attingere. Per altri, sono una casa, una parte della storia, una parte della cultura. Altri, tuttavia, considerano le foreste un intralcio davanti a quella enorme fonte di profitto rappresentata dalle risorse del sottosuolo o dei terreni da sfruttare per l’agricoltura industriale.

Le foreste del mondo sono un tesoro insostituibile della biodiversità – l’80% delle specie terrestri nasce e cresce presso di esse. Se utilizzate in modo sostenibile, hanno un valore economico immenso con prodotti forestali del valore di oltre $ 400 miliardi che forniscono 60 milioni di posti di lavoro nelle comunità rurali. Il 25% delle medicine moderne derivano da piante forestali. 1.6. miliardi di persone dipendono dalle foreste per il loro sostentamento.

Al Greenaccord Forum ci siamo chiesti quanti, in realtà, apprezzano le funzioni critiche e vitali che le foreste svolgono all’interno degli ecosistemi sia locali che globali. Quanti sono a conoscenza del ruolo vitale che le foreste svolgono nel ciclo globale dell’acqua e il loro ruolo nella regolazione del regime idrico e della qualità dell’acqua? Il 40% dell’ossigeno mondiale è fornito dalle foreste, conservando il 66% del carbonio globale e coprendo il 30% della superficie terrestre.

Le foreste sono troppo spesso considerate alla stregua di luoghi da saccheggiare, risorse da sfruttare.

Quanti di noi, prima di infliggere danni diretti o indiretti alle foreste del mondo, pensano ai diritti fondamentali delle popolazioni che da tempo immemorabile le abitano; quanti di noi riflettono sui fondamentali servizi ambientali che esse svolgono, inclusa la depurazione dell’aria, la regolazione del regime idrico, la conservazione del suolo e della biodiversità, l’assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra, le opportunità per l’ecoturismo? Ci chiediamo, in sintesi, quante persone siano veramente consapevoli del ruolo essenziale che le foreste svolgono nel mantenere la vita sul nostro pianeta.

Siamo silenziosi, impotenti, a testimoniare la vergognosa distruzione delle foreste attraverso gli incendi delle foreste minerarie, la deforestazione, l’eccessivo sfruttamento delle risorse, l’inquinamento delle falde acquifere, la logica predatoria del profitto monetario ad ogni costo, semplicemente come un fine in sé. Questo è davvero sostenibile?

Riteniamo che sia necessario un lavoro urgente e su vasta scala per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi da parte dei media di tutto il mondo. C’è un divario tra le politiche, il mondo della ricerca e la pratica. Abbiamo bisogno di un approccio olistico e coordinato tra i responsabili politici, i ricercatori, i giornalisti e le persone che attuano i progetti sul terreno per salvaguardare la natura.

In questi giorni passati, giornalisti, scienziati, attivisti e altri partner hanno interagito sulla necessità di cambiare sia il pensiero che l’azione per salvaguardare efficacemente le foreste.

Vorremmo anche esprimere un ringraziamento laico e la nostra gratitudine a Papa Francesco per aver convocato, il prossimo ottobre, un Sinodo per la regione pan-amazzonica. Confidiamo che un evento del genere possa aiutare a risvegliare l’attenzione del mondo verso le foreste e i loro abitanti. Speriamo anche che, grazie al Sinodo, ci sarà un aumento della consapevolezza mondiale sulla necessità di conservare le nostre foreste ovunque.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x