Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

Presentato il X Forum Internazionale Greenaccord

SAVE THE DATE: Castel dell’Ovo, 6-9 Novembre 2013″

Presentato il X Forum Internazionale Greenaccord

Conferenza stampa a Palazzo San Giacomo per illustrare i dettagli del X Forum dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura promosso da Greenaccord e dal Comune di Napoli.

Per quattro giorni, trenta tra scienziati ed esperti e oltre cento giornalisti provenienti da cinque continenti si confronteranno sulle strategie e i vantaggi di un nuovo approccio al tema rifiuti

 

Napoli, 30 Ottobre 2013 – “Si parlerà di capitale naturale e di debito ecologico, di spreco di materiali e di riciclo, di riutilizzo e di nuovi modi di progettare le merci, rendendole durevoli, riparabili, riutilizzabili, come strada futura già intrapresa oggi da molti che ci racconteranno le loro esperienze; ma si parlerà anche di ciò che oggi di meglio può offrire lo smaltimento per quella quota di materiali che ancora non si riesce a recuperare, nell’attesa di un mercato convertito alla sostenibilità”. Queste le parole usate da Andrea Masullo, docente di sostenibilità ambientale e presidente del Comitato scientifico di Greenaccord per riassumere I contenuti del X Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura.

I dettagli dell’evento, che sarà ospitato nello splendido scenario di Castel dell’Ovo dal 6 al 9 novembre prossimi, sono stati presentati questa mattina durante una conferenza stampa organizzata nella Sala della Giunta a Palazzo San Giacomo.

“La caratteristica peculiare dei nostri Forum – spiega il presidente di Greenaccord Onlus, Alfonso Cauteruccio – è quello di rivolgersi in primis agli operatori dell’informazione di tutto il mondo”. Tra il pubblico, saranno infatti presenti, come nelle edizioni precedenti, oltre cento giornalisti provenienti da tutto il mondo, aderenti alla rete Greenaccord: “Sono loro infatti – prosegue Cauteruccio – a dover comunicare i temi ambientali alle opinioni pubbliche dei loro Paesi. Un passaggio irrinunciabile se vogliamo sperare di trasformare le preoccupazioni, gli allarmi e i suggerimenti degli esperti, in politiche pubbliche utili ad evitare lo spreco di risorse naturali e ad aumentare realmente la qualità di vita delle popolazioni locali”.

A confrontarsi con loro nei quattro giorni di Forum, trenta relatori di fama mondiale, tra i massimi esperti sul tema dei rifiuti. Nomi del calibro di Robert Costanza (economista ecologico, docente di Public Policy all’Australian National University e ideatore dell’indice di Progresso Genuino, uno dei principali indicatori alternativi al PIL), William Rees (docente alla British Columbia University e storico inventore del concetto di Impronta ecologica), Gary Gardner (ricercatore del Worldwatch Institute), Friederich Hinterberger (SERI), Héctor Castillo Berthier (Universidad Nacional Autónoma de México), Paul Connett (scienziato, ideatore della strategia “zero waste”). Nelle loro relazioni, approfondiranno il legame tra il problema rifiuti, la qualità della vita umana e la tutela degli ecosistemi terrestri. Partendo da esperienze concrete proporranno inoltre vie alternative per costruire un modello di sviluppo che sia finalmente sostenibile da un punto di vista economico, ecologico e sociale.

“Il numero e il calibro degli scienziati che interverranno al Forum per la Salvaguardia della Natura spiegano il motivo per il quale il Comune di Napoli ha accettato di promuovere l’iniziativa” spiega Annamaria Palmieri, assessore all’istruzione del Comune di Napoli. Siamo onorati, per molti motivi, di ospitare questa iniziativa a Napoli, e orgogliosi di poter raccontare alla stampa internazionale gli sforzi che questa amministrazione sta facendo per affrontare il problema dei rifiuti. E’ fondamentale fare cultura, “manutenzione” e progetti, azioni concrete che trasformino le parole in fatti, solo in questo modo lo sforzo di organizzare un disegno educativo si vede realizzato. Obiettivo di questa Amministrazione è, infatti, creare esperienze educative tali da rendere concreta l’attenzione all’ambiente nei giovani studenti”

“E’ un territorio questo dove il problema c’è, ma ci sono anche le risorse. Il Forum costituisce una grande opportunità di confronto, dove esperienze diverse confluiscono per far riflettere, in una terra dove ci sono i problemi, ma ci sono anche le persone con la volontà e competenze per risolverle. – aggiunge don Tonino Palmese, ufficio Carità e Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Napoli – Non c’è nulla che sia estraneo alla condizione umana, abbiamo bisogno di poter individuare strategie che ci consentano di vedere la natura come un dono da tutelare e custodire”

Insieme a scienziati e giornalisti, il Forum ospiterà anche cinquanta studenti di dieci istituti superiori della Campania, che saranno coinvolti in un progetto di educazione ambientale realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. “Grazie a questa iniziativa – aggiunge Alfonso Cauteruccio – gli studenti potranno entrare in diretto contatto con il meglio che la ricerca accademica mondiale può vantare e sarà loro compito farsi portavoci tra i loro compagni e con le loro famiglie. Le informazioni acquisite durante i quattro giorni di convegno serviranno per diffondere quanto appreso e per realizzare degli elaborati multimediali che illustrino realtà del territorio positive o negative legate al tema dei rifiuti e alla loro gestione”.

I lavori delle diverse scuole saranno analizzati da una giuria composta da rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, dal direttore scientifico dell’associazione Greenaccord, dal Provveditore alle scuole della Campania e da due giornalisti appartenenti alla rete internazionale Greenaccord. La giuria dovrà decretare i due migliori elaborati. I vincitori saranno poi premiati in un successivo evento pubblico realizzato a Napoli.

Il programma completo del X Forum internazionale per la Salvaguardia della Natura è disponibile sul sito www.greenaccord.org. Sullo stesso sito, sarà possibile seguire tutte le sessioni del Forum, in diretta streaming.SAVE THE DATE: Napoli, 6-9 November 2013

Solutions and suggestions for a “zero waste” future

Naples hosts the 10th Greenaccord International Forum

 

The tenth edition of the International Media Forum on the Protection of Nature will be held this year in the splendid setting of the Neapolitan Castel dell’Ovo. Thirty speakers and more than one hundred journalists arriving from 5 continents will be attending. The common thread: to present strategies and advantages in a new approach to the garbage and waste issues.

 

Thirty lecturers and about one hundred journalists arriving from around the globe will join the forum to discuss and address the necessity – which many still consider just a dream though actually possible with the right political decisions and the collaboration between corporations and citizens – to create a waste-free future. The chosen setting holds its meaning: the city of Naples, much talked about in the worldwide news for its recurring garbage waste problems, now becomes place of discussion and investment in new technologies and innovative systems to transform a problem in an opportunity.

From the 6th to the 9th of November, the gorgeous setting of Castel Dell’Ovo will host the tenth International Media Forum on the Protection of Nature, traditionally organized by the non profit organization Greenaccord Onlus and promoted this year by the City of Naples in collaboration with the Ministry for the Environment, Federambiente, Asia and the Archdioceses of Naples.

More than one hundred journalists from around the world, members of the Greenaccord network, are gathering to attend the Forum. They allow and important connection between the experts and the wider public, spreading the environmental issues to their readers. A fundamental step to allow the experts to convey their concerns and suggestions to the people, reaching the political sphere and help avoid the waste of natural resources and concretely increase the quality of life among local populations.

The forum also becomes an important rendez-vous for the Italian Scientific scene, as some of the maximum international experts in waste and environment issues have been invited to Naples to address the impact of the latter on quality of life and on the ecosystems of our planet. Stemming from concrete experiences the lecturers will propose valide solutions and alternatives to include the garbage waste problems in a model of development finally sustainable under an environemental, economic and social point of view. Among others, William Rees (professor at the British Columbia University and inventor of the concept of “ecological footprint”), Robert Costanza (ecological economist and Professor of Public Policy at the Crawford School of Public Policy at The Australian National University), Gary Gardenr (researcher at the Worldwatch Institute), Friedrich Hinterberger (SERI) Héctor Castillo Berthier (Universidad Nacional Autónoma de México), Paul Connett (scientist and inventor of “zero waste” strategy) will be spearking. Representatives of the local institutions and Cardinal Crescenzio Sepe will be introducing the cycle of conferences.

The forum will also widely address the difficult issue of Ecomafias, which will occupy one of the six sessions of lectures and will host as speakers Franco Roberti, the National Antimafia prosecutor, Ermete Realacci, president of the Environmental Commission in Parliament, Angelo Spinillo, Bishop of Aversa, Giuseppe Caruso, director of the National Agency for the seuqestered patrimony of organized crime, Ugo Marchetti, General Deputy-Commander of the ‘Guardia di Finanza’, Italian Law Inforcement Agency for Financial crimes.

Also joining are some of the maximum Italian experts in the reduction and smart management of garbage waste, such as the directors of the Comieco consortium, Rossano Ecolini, coordinator of the Zero Waste Observatory of the Town of Capannori (Lucca), Francesco Francisi (founder and inventor of the Oileco project), Attilio Tornavacca (director of the ESPER – Agency for the Study and Eco-sustainable Planification of garbage disposal), Enzo Favoino, one of the world leading experts in organic waste management.

The International Media Forum on the Protection of Nature will also welcome an educational project aiming to increase the environmental awareness among the new generations. Thanks to a project commissioned to Greenaccord by the Ministry of the Environment and of the Protection of the Territory and the Seas, fifty students from ten regional high schools will be attending the Forum seizing the opportunity to learn about the garbage waste issues, find solutions on waste management and come to close contact with world experts in the field. The students will return to their schools, elaborate presentations and help spread what they have learned in the Forum among their fellow students.  Their work will also be scrutinized by a jury formed by representatives of the Ministry of Environment, by the scientific director of Greenaccord, by the Regional School Commissioner and by two journalists from the International Greenaccord network. The jury will pick two of the presentations and the winners will be awarded in a following public event in Naples.

Visit www.greenaccord.org for a full program of the X International Media Forum on the Protection of Nature. On this website, a live stream of the conferences will be provided.

Next event: X International Media Forum on Protection of Nature (Naples, 6-9 November 2013)

Program: http://www.greenaccord.org/napoli-2013-programma

Info: http://www.greenaccord.org/napoli-2013-info

Partner: http://www.greenaccord.org/napoli-2013-partner

Press release: http://www.greenaccord.org/napoli-2013-press-room

—————————————————-

Greenaccord – Press & Communication Office

Martina Valentini

Mobile mail: pressofficegreenaccord@gmail.com – Mobile phone: +39.338.9180001

Mobile Skype: martina.valentini.com – Imessage: martina.valentini5@gmail.com

_____________________________________

Greenaccord Social:

Fb: Greenaccord PressOffice – Tw: @greenaccord – Youtube: GreenCanalTv – Flickr: greenaccord

_____________________________________

Associazione Culturale Greenaccord Onlus

00187 Rome (IT) – Via del Carmine 3

Ph: +39.06.99929400/02 – Mail: segreteria@greenaccord.org

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x