La casa ad altissima efficienza energetica Med in Italy, vincitrice del primo premio in sostenibilità e del terzo premio per l’architettura nella competizione internazionale Solar Decathlon Europe ( le olimpiadi della bioarchitettura ) ed esposta al SAIE 2012, sarà presente a Viterbo durante la seconda edizione della manifestazione “Architetture del bosco. La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione ” dal 08/11/12 al 13/11/12 presso la Ex Chiesa degli Almadiani in Piazza del Sacrario ed a Oriolo Romano (Vt) presso Palazzo Altieri dal 17/11/12 al 25/11/12. Il progetto Med in Italy verrà esposto in una mostra realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura dell’Università di Roma 3 e presentato dall’arch. Mario Grimaudo nell’ ambito del convegno che si terrà il giorno 8.11.2012, con inizio alle ore 9.30 a Viterbo presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori che vedrà la prestigiosa presenza del Prof. Arch. Paolo Portoghesi .
MED in Italy è il nome del progetto selezionato per partecipare alla competizione internazionale Solar Decathlon
Europe 2012, un concorso che si pone l’obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. MED grazie alla copertura fotovoltaica produce tre volte l’energia che consuma e la restante può essere venduta.
L’abitazione Med in Italy è a zero emissioni, ha pareti costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante, raffrescata in estate attraverso un patio e tende in tessuto di lino resistenti all’acqua ( le stesse della Amerigo Vespucci) si trasporta in treno e può essere montata in sette giorni.
Dopo la magistrale lezione sull’architettura di Imre Makovecz tenuta la scorsa edizione quest’anno il Prof. Arch. Paolo Portoghesi metterà in evidenzia le caratteristiche e le potenzialità tecnologiche estetiche ma soprattutto poetiche della materia legno illustrando il bellissimo esempio di architettura liturgica della Chiesa di Calcata dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano progettata insieme alla Prof.ssa Arch. Giovanna Massobrio come omaggio alla comunità di Calcata che all’inizio degli anni sessanta dopo l’evacuazione per problemi di stabilità fù costretta a trasferirsi in un altro borgo e che non potendo più usufruire normalmente della vecchia chiesa parrocchiale situata nel centro storico aveva dovuto accontentarsi, per assistere alle funzioni religiose, di un modesto capannone prefabbricato.
Al convegno interverranno inoltre: per l’Università degli Studi della Tuscia la Prof.ssa Manuela Romagnoli che illustrerà i principi ed i criteri per la conservazione ed il restauro delle strutture di legno, per Progetto Ambiente S.r.l l’Ing.Luigi Fusi relazionerà dell’importante progetto imprenditoriale nel campo della produzione di fotovoltaico di ultima generazione che a breve sorgerà a Viterbo mentre per FederlegnoArredo il Dott. Claudio Garrone presenterà il ”Polo formativo per i mestieri del legno” che nascerà nel 2013 in Brianza con lo scopo di formare figure professionali nel campo della filiera del legno realizzato in collaborazione con l’Associazione scuole lavoro alto milanese (ASLAM) e la Camera di Commercio di Monza Brianza. Per info: www.poloformativo-legnoarredo.it, sarà presente inoltre il Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura® arch. Erminio Redaelli.
Ad introdurre e coordinare lavori il Dott. Claudio Farnetani Giornalista RAI ( Direttivo Associazione Greenaccord – Giornalisti per l’ambiente).
La manifestazione realizzata in collaborazione con l’Assessorato Cultura della Provincia di Viterbo è stata organizzata dall’arch. Annalisa Laurenti e professionisti della Sezione di Viterbo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare amministrazioni, imprese e cittadini al tema del costruire in bioarchitettura, ma sopratutto quello di promuovere a livello locale un’architettura “realmente” sostenibile che, partendo da un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema ambientale, prenda anche in considerazione i reali bisogni delle persone e si relazioni con la storia, il paesaggio e le tradizioni del territorio.
Nello specifico la manifestazione punta alla conoscenza della materia “legno“ e dei prodotti da essa derivati. Filo conduttore dell’evento sarà infatti quello di conoscere e mettere a confronto le potenzialità tecnologiche e innovative ma anche poetiche di questo splendido materiale sostenibile, radicato nella cultura e nelle tradizioni dell’uomo e da sempre impiegato sia nell’arredamento che nelle costruzioni, oggi punto di partenza per nuove idee nel campo della ricerca per la progettazioni di edifici in legno.
Gli edifici in legno infatti stanno guadagnando un’importanza sempre crescente proponendosi anche come valida alternativa a quelli costruiti con altri materiali da costruzioni. La velocità di realizzazione, il benessere abitativo, l’elevato risparmio energetico, l’antisismicità, la duttilità dei sistemi costruttivi e la durabilità degli stessi sono caratteri che rendono tale tipologia costruttiva competitiva nei confronti di altri sistemi “costruttivi “.
Obiettivo dell’iniziativa sarà quindi quello di portare all’attenzione degli Amministratori dei tecnici, delle imprese e
dei cittadini la conoscenza di esperienze innovative e di ricerca realizzate da docenti del Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dell’Università della Tuscia da FederlegnoArredo e da professionisti che da anni lavorano nel campo della progettazioni sostenibili.
La manifestazione è indirizzata in particolare ai giovani con la speranza che, spinti dall’entusiasmo che sta caratterizzando l’esperienza del progetto Med in Italy, siano promotori di una cultura ecologica necessaria ed ormai inevitabile per attuare un cambio di mentalità che vede nel settore innovazione / ricerca le basi per una sicura opportunità di lavoro e di impegno sociale. Per ulteriori informazioni http://medinitaly.eu/it/node/.
In un momento di crisi economica riteniamo fondamentale che le risorse vengano investite in prodotti di qualità che nel settore edilizio significa costruire ma soprattutto ristrutturare edifici con caratteristiche di sostenibilità ambientale per questo è necessaria una corretta informazione destinata soprattutto ai cittadini su: finanziamenti (detrazioni fiscale del 50% sulle ristrutturazione dei fabbricati, conto energia, ecc..) e sulla conoscenza di materiali e tecnologie sostenibili. L’evento quindi prevede, sempre dal 8 al 13 novembre 2012 a Viterbo presso la Ex Chiesa degli Almadiani, l’esposizione di materiali sostenibili e “seminari informativi “ aperti ai cittadini, imprese e progettisti realizzati da parte esperti dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura® e dai tecnici delle aziende partner.
In particolare si segnala nella giornata di domenica 11 novembre 2012 dalle ore 16.00 alle 20.00 il seminario “Conoscere la casa in legno di qualità” relatore Dott. Ing. Andrea Piero Merlo – Consulente Master Casaclima.
La manifestazione è in collaborazione con: Regione Lazio, Provincia di Viterbo – Assessorato Cultura ed Assessorato alla Formazione e Pubblica Istruzione, dal Comune di Viterbo, Assessorato Cultura, dal Comune di Oriolo Romano ( VT) , dalla Facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma 3, Confartigianato Imprese Viterbo e dall’associazione Greenaccord – Giornalisti per l’ambiente.
Con il patrocinio di: Università degli Studi della Tuscia, Camera di Commercio Viterbo, Federlazio , FederlegnoArredo, CNA Viterbo, Ordini degli Architetti P.P.C. della Provincia di Viterbo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo, Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo, Archeotuscia Onlus. Main sponsor: Rubner Haus AG-S.p.a. e Silvestri Legnami S.rl.
Sponsor: Progetto Ambiente S.r.l.., Naturalia Bau S.r.l. Isolare S.r.l., Legnobloc S.rl , Audiotime S.r.l., Falegnameria Ceccarini S.a.s., Mondo Import Trading S.r.l., Abitaecologico®, Verde Idea, Ranocchiari Assicurazioni.
Viterbo, 25 ottobre 2012
Annalisa LaurentiThe text is available only in Italian