Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

Custodire il Giardino è possibile solo con l’impegno di tutti

Comunicato n. 1

24 Febbraio 2025

1 marzo, 5 aprile, 10 maggio 2025, dalle 9.00 alle 13.00.

Tre giornate di formazione organizzate dall’associazione culturale Greenaccord insieme alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, di Roma in collaborazione con le Diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia.

Ciascuna giornata dà diritti a quattro crediti formativi per i giornalisti. Iscrizioni in piattaforma!

Ritorna per il terzo anno “Custodi del Giardino”, il percorso di ecologia integrale offerto dall’associazione culturale Greenaccord insieme alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, di Roma, in collaborazione con le Diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia. Si articola in tre giornate di formazione che si svolgeranno tre sabato mattina, dalle 9.00 alle 13.00, fra marzo e maggio, sempre introdotte dalla professoressa Linda Pocher. Sono accreditate all’Ordine dei Giornalisti come formazione professionale continua, pertanto ciascuna giornata dà diritto a quattro crediti.  Iscrizioni in piattaforma formazione giornalisti.
«Questa terza edizione affronta i temi fondamentali dell’economia solidale, della sostenibilità, della spiritualità e della conversione ecologica. Intraprendere questo percorso educativo significa abbracciare una visione integrale della realtà, dove ogni aspetto della nostra vita è interconnesso – ha spiegato la professoressa Piera Ruffinatto, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma -. La cura per l’ambiente, la giustizia sociale e la crescita spirituale, infatti, non sono temi separati, ma parti di un unico grande disegno. Come ci ricorda Papa Francesco: “tutto è connesso”. La Scuola di ecologia integrale mira a promuovere nei partecipanti questa connessione in modo autentico, facendo della scuola stessa un laboratorio di speranza e di innovazione e di cambiamento per le generazioni future».
Grande l’apprezzamento del vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, Gianrico Ruzza: «Il percorso di ecologia integrale, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” insieme all’associazione culturale Greenaccord, si inserisce in questo anno giubilare come una autorevole proposta accademica diretta a mostrare le ragioni della speranza nella cura della casa comune. I tre incontri valorizzano la bellezza del Creato, promuovono la solidarietà e incoraggiano una comunicazione corretta sulle tematiche ambientali».

IL PROGRAMMA

 

1 MARZO 2025 – Aula 1 dell’Auxilium, via Cremolino 141, Roma

Si comincia con l’analizzare i temi dell’economia, della solidarietà e della sostenibilità. Dopo la prolusione di Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord, interverranno Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord, consulente del Ministero dell’Ambiente sui temi del clima e dell’energia (Una umanità in crisi in cerca di futuro); Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica – Roma2 Tor Vergata (Verso un’economia sostenibile e
generativa); Miriam Salussolia, contadina WE CAN società agricola semplice (Buone pratiche: agricoltura sostenibile e biologica); Giuseppe Di Francesco, presidente Fairtrade Italia (Giustizia e sostenibilità nelle pratiche commerciali – l’esperienza di Fair Trade Italia); Angelica Fiore, già capo redattore economia TG2 RAI (Esempi di divulgazione virtuosa delle buone pratiche). La moderazione è a cura del giornalista RAI Gabriele Salari.

 

5 APRILE 2025 – Castello di Santa Severa, SS1 via Aurelia, Km 52,600, Santa Marinella, Roma

Il secondo appuntamento tratterà di parchi e riserve naturali a servizio della comunità. Vedrà il saluto di Emanuela Chiang, referente per la Custodia del Creato della Diocesi di Porto-Santa Rufina. Si susseguiranno, poi, gli interventi di Corrado Battisti, responsabile Monumento naturale di Torre Flavia (Parchi e riserve naturali e di socialità: valori, minacce, risoluzioni); Luciano Sammarone, direttore Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (I parchi naturali:
patrimonio naturale e attività umane); Diego Mantero, Direzione regionale ambiente, cambiamenti climatici, transizione energetica e sostenibilità, geodiversità e monumenti naturali (Le aree protette del Lazio); Silvia De Michelis, biologa (Studiare la fauna selvatica: un’esperienza di ricerca); Antonio Brunori, dottore forestale e giornalista ambientale (Vivere la natura per il benessere personale). Modera Christiana Ruggeri, giornalista RAI e vice presidente Greenaccord.

 

10 MAGGIO 2025 – Aula 1 dell’Auxilium, via Cremolino 141, Roma

La giornata conclusiva sarà incentrata su ecologia e spiritualità. Dopo il saluto della preside, suor Piera Ruffinatto, relatori saranno Gabriele Gionti SJ, cosmologo, Direttore della Specola Vaticana (Il Big-Bang e la Questione di Dio tra Scienza e Fede); Giuseppe Buffon, Pontificia Università Antonianum (La mistica della creazione: Francesco d’Assisi); Olivella Foresta, documentarista (Racconto per immagini e conversione ecologica); Emilio Ruffolo e Niccolò
Gori Sassoli, presidente e fondatore della cooperativa sociale CamminaMenti (Una scuola di conversione ecologica: l’esperienza di Strade Maestre); Raffaele Di Placido, autore e divulgatore televisivo (Comunicazione e conversione ecologica). Modera Edoardo Zaccagnini, giornalista freelance.

 

Per informazioni:
Michela Rinaldi : segreteria.greenaccord@gmail.com
Maria Antonia Chinello : stampa@pfse-auxilium.org
Simone Ciampanella : simone.ciampanella@gmail.com

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x