Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

Consuntivo Earth Day ItaliaConsuntivo Earth Day Italia

EARTH DAY ITALIA®  2012: il concerto è stato   visto da circa 200mila persone, tra diretta streaming, replica tv e live al Palapartenope di Napoli. E ora già si lavora alla nuova edizione, per allagare la piattaforma, fisica e virtuale.

“… Il presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassila scelta di Napoli per noi è stata strategica e ne siamo davvero orgogliosi. Vogliamo far crescere l’Earth Day Italia e farlo diventare una piattaforma stabile di progetti per l’ambiente, in cui far salire le organizzazioni pubbliche e le aziende, mettere in connessione  le tantissime realtà ambientaliste nazionali e locali e attivare i  gesti quotidiani dei singoli cittadini,  nella direzione condivisa del cambiamento culturale della green economy…”

Roma, 27 aprile 2012 –  Concluso l’Earth Day Italia ® 2012, si tirano le somme dei risultati raggiunti e si lavora a nuove idee per il futuro, per far crescere l’evento, che nella vision degli organizzatori non sarà solo una giornata l’anno speciale per l’ambiente, ma un coordinamento stabile di progetti collettivi  e gesti individuali incisivi e misurabili per la tutela del pianeta.

Intanto, nell’edizione 2012 iI concerto di Napoli del 22 aprile ha registrato 200mila utenti, tra diretta streaming su Repubblica.it e Vodafone Lab, repliche su Sky Uno e le presenze al Palapertenope, un successo non solo in termini di partecipazione, ma anche di impatto ambientale, perché  il concerto a km zero è stato anche a impatto zero, dato che grazie all’adesione di Earth Day Italia ® a  LifeGate ®, le emissioni di CO2 prodotte dall’evento verranno compensate mediante l’acquisto di crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di circa 13.000 mq di foreste in Costarica, lo stato con la più alta densità di biodiversità al mondo.

“La scelta di Napoli per noi è stata strategica e ne siamo davvero orgogliosi – afferma il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi . Vogliamo far crescere l’Earth Day Italia e farlo diventare una piattaforma stabile di progetti per l’ambiente, in cui far salire le organizzazioni pubbliche e le aziende, mettere in connessione  le tantissime realtà ambientaliste nazionali e locali e attivare i  gesti quotidiani dei singoli cittadini,  nella direzione condivisa del cambiamento culturale della green economy.

Voglio lavorare per far crescere l’Earth Day Italia – continua sempre Sassi – attraverso la realizzazione di più eventi fisici sul territorio ma anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie mediatiche, che permettono grandi connessioni a basso impatto.

L’edizione di quest’anno ha visto l’adesione di organizzazioni importanti che voglio ringraziare – continua Pierluigi Sassi  quali Fao, Unesco, Enea, Amref, Cngei. La presenza e gli interventi del ministro dell’ambiente Corrado Clini e del sindaco di Napoli Luigi de Magistris hanno dato un ulteriore segno di concretezza progettuale alle nostre iniziative. Auspichiamo che questa la collaborazione diventi sempre più forte, in vista del raggiungimento di obiettivi comuni nella salvaguardia dell’ambiente”.

The text is available only in Italian

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x