Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

Il borgo di Alvito accoglie il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato

Consapevolezza Ambientale nella professione giornalistica
Lazio, Alvito, XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato

Dal 21 al 23 marzo 2025, la cittadina di Alvito, nel cuore del Lazio, ospiterà il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, un appuntamento di rilievo per giornalisti, esperti e operatori del settore ambientale. Il Forum porrà particolare attenzione alla
tutela dei territori. Sarà inoltre illustrata la Carta di Pescasseroli, approvata a dicembre 2023 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, su proposta degli Ordini regionali di Abruzzo, Lazio e Molise. Contiene le linee guida sulla “consapevolezza ambientale nella professione giornalistica”.
L’evento vedrà il susseguirsi di interventi dedicati a temi cruciali come la salvaguardia delle terre alte, il ruolo dei parchi nazionali nella protezione del territorio e la responsabilità dell’informazione ambientale. Si parlerà anche di marginalità e spopolamento delle aree montane, gestione sostenibile delle foreste, e dell’importanza di una narrazione giornalistica equilibrata e accurata per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali.

Alvito, un gioiello storico nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo

Ospitare il Forum in questa località non è una scelta casuale. Alvito, un borgo ricco di storia e cultura, si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area protetta di straordinaria bellezza e biodiversità.
Le origini di Alvito risalgono al IX secolo e nel tempo è stato governato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Conti d’Aquino e la famiglia Cantelmo.

Nel 1454 divenne sede di un ducato nel Regno di Napoli, sviluppandosi come un importante centro fortificato. Ancora oggi, il borgo è caratterizzato da tre nuclei urbani distinti: il Castello, il Peschio e la Valle, che conservano un forte legame con il passato.

Uno dei principali punti di interesse è il maestoso Castello Cantelmo, che domina la cittadina e offre una vista spettacolare sulla Valle di Comino. Accanto a esso, il Palazzo Ducale, noto come Palazzo Gallio, è un esempio di architettura rinascimentale che rappresenta il cuore del centro abitato. La chiesa di San Simeone Profeta, risalente al XVI secolo, custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui una Crocifissione attribuita al Cavalier d’Arpino (1568-1640), pittore italiano dell’epoca barocca.

Natura e sostenibilità: un legame con i temi del Forum

Alvito si trova in una posizione privilegiata, immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una delle aree protette più importanti d’Italia. Questo contesto naturalistico è ideale per affrontare le tematiche del Forum, poiché il territorio offre un modello di conservazione ambientale e sviluppo sostenibile.
Il parco è noto per la sua straordinaria biodiversità; i suoi sentieri e boschi di faggi rappresentano un’opportunità unica per escursioni e attività all’aria aperta, sottolineando l’importanza della tutela del paesaggio naturale.


Attraverso il Forum, si vuole quindi ribadire il legame indissolubile tra ambiente e informazione, sottolineando il ruolo cruciale che il giornalismo può avere nella sensibilizzazione e nella promozione di politiche di tutela del territorio. Con il contributo di esperti e professionisti, Alvito diventerà per tre giorni il cuore pulsante di un dibattito fondamentale per il nostro futuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x