Comunicato Stampa n. 1
Roma, 20 ottobre 2025
Greenaccord, ODG Abruzzo, USSI e Comune di Pescasseroli
XX FORUM DELL’INFORMAZIONE CATTOLICA PER LA CUSTODIA DEL CREATO
Lo sport sostenibile, inclusivo e rispettoso di tutti. Informazione e comunicazione responsabile
Appuntamento dal 14 al 16 novembre al cinema Ettore Scola, via Roma, 2 – Pescasseroli (AQ)
Vale come corso di formazione per giornalisti, con crediti anche deontologici
«Lo sport, attività praticata o seguita da molti, rappresenta un laboratorio autorevole ed efficace per educare e sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e della parità di genere. Questo, però dipende anche dalla narrazione. Da questo punto di vista, i prossimi Giochi invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano una sfida anche per l’informazione», spiega così Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord, associazione culturale internazionale che, d’intesa con Unione Stampa Sportiva (USSI) e Comune di Pescasseroli, organizza il XX Forum dell’Informazione cattolica per la custodia del Creato, dal titolo “Lo sport sostenibile, inclusivo e rispettoso di tutti. Informazione e comunicazione responsabile”.
«Pescasseroli è lieta di accogliere e ospitare il Forum di Greenaccord sia per la vocazione “green” della cittadina che ospita la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, sia per il legame con gli sport invernali praticati anche nel nostro territorio», così Giuseppe Sipari, Sindaco di Pescasseroli.
L’appuntamento è dal 14 al 16 novembre al cinema Ettore Scola (via Roma, 2) di Pescasseroli (L’Aquila).
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha prodotto delle linee guida – ora tradotte in italiano dalla Fondazione Milano-Cortina 2026 – per aiutare i professionisti della comunicazione nella narrazione di uno sport sempre più attento all’ambiente e alla persona. Tali linee guida saranno il filo conduttore del Forum (https://milanocortina2026.olympics.com/it/news/le-portrayal-guidelines-del-cio-ora-italiano).
Il programma del Forum è articolato in tre sessioni di lavoro. La prima è dedicata alla sostenibilità che deve accompagnare e contraddistinguere lo sport, con un focus su come si è proceduto per l’organizzazione dei Giochi di Milano Cortina 2026. La seconda sessione è dedicata all’analisi dello sport come promotore di uguaglianza e inclusione.
A chiudere la due giorni, sarà la sessione dedicata alla narrazione sportiva come strumento di sensibilizzazione ambientale. A partire dalla Carta deontologica di Pescasseroli, che traccia le linee per una informazione e comunicazione sempre più attenta alle tematiche ambientali, si esamineranno le opportunità e gli spazi che consentono il racconto dello sport in ogni forma e modalità.
Come da tradizione consolidata, il Forum è anche l’occasione per assegnare il Premio “Sentinella del Creato” a quattro giornalisti – selezionati da Greenaccord, Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), Dicastero Vaticano per la Comunicazione – e ad alcune personalità del mondo dello sport, della cultura, dell’arte e della imprenditoria, che si sono distinte per sensibilità ambientale. Ospiti della serata alcuni testimonial del mondo dello sport.
La partecipazione alle sessioni del Forum offre ai giornalisti la possibilità di conseguire in totale 14 crediti formativi iscrivendosi alla piattaforma tra i corsi proposti dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
PARTENARIATI E PATROCINI
Partenariati: Comune di Pescasseroli, USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise, Diocesi di Avezzano, Ordine dei Giornalisti Abruzzo, Banca Intesa Sanpaolo, Federesco, New Energy srl, Marcopolo e Connecteed.
Patrocini: Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, CONI, Sport e Salute spa, FNSI, CSI, Athletica Vaticana, Diocesi di Avezzano, Comune di Pescasseroli, Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise, Regione Abruzzo, Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, USSI, UCSI, Fisc (Federazione Settimanali Cattolici), Federesco e Fondazione Bioarchitettura.
Media partner: Vatican News, Radio Vaticana, L’Osservatore Romano, Avvenire, SIR, TV2000, Radio In Blu, Aeranti-Corallo, Famiglia Cristiana, TeleAmbiente, Greenme, Greenreport, Teleradio Orte, Radio Parco TV, Eco in Città, Ultima Bozza, Amolivenews, L’Agone Nuovo.
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria.greenaccord@gmail.com
+39 3384689081
Per interviste, Romina Gobbo:
comunicazione@greenaccord.org
rominagobbo71@gmail.com
PROGRAMMA DEL FORUM
Venerdì 14 novembre
Sessione pomeridiana
La sostenibilità che accompagna e contraddistingue lo sport
Modera: Gianfranco Coppola, Presidente Ussi
15:00 Saluti delle Autorità
Alfonso Cauteruccio, Presidente Greenaccord
Giuseppe Sipari, Sindaco di Pescasseroli
Giovanni Massaro, Vescovo di Avezzano
Marina Marinucci, Presidente ODG Abruzzo
Giovanni Cannata, Presidente Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise
15:30 Giampiero Pastore, Dirigente Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, CONI
Le direttive del CIO e l’impegno del Coni per la sostenibilità
15:50 Gloria Zavatta, Sustainability & Impact Director presso Fondazione Milano Cortina 2026
I Giochi Invernali Milano Cortina 2026
16:10 Simona Rolandi, Giornalista, La Domenica Sportiva Rai
Il giornalismo a servizio della sostenibilità nello sport
16:30 Dibattito
17:00 Coffee break
17:30 Marco Mezzaroma*, Presidente Sport e Salute SpA
Le politiche a favore della sostenibilità nello sport
17.50 Rossana Ciuffetti, Direttore Scuola dello Sport, Sport e Salute SpA
Educare gli sportivi alla sostenibilità
18.20 Luciano Sammarone, Direttore Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise
Sport e aree protette
18:40 Dibattito
19:00 Conclusione dei lavori
Sabato 15 novembre
Sessione mattutina
Lo sport promotore di uguaglianza e inclusione
Modera: Mario Zaccaria, Presidente Ussi Campania
09:00 Domenico Ranieri, Giornalista
Le linee guida del CIO sulla rappresentazione dello sport
09.20 Enza Beltrone, Responsabile progetti e iniziative USSI
Le donne al centro dello sport
09:50 Giampaolo Mattei, Presidente Athletica Vaticana
Lo sport è per tutti
10.20 Mario Morcellini, già Prorettore Sapienza Università di Roma
Il linguaggio che include e rappresenta
10:30 Dibattito e Coffee Break
11:00 Emanuele Rizzi, Giornalista Adnkronos
Riformulare la narrazione
11:30 Santo Marcianò, Arcivescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino
Sport e spiritualità
12:00 Walter Nerone, Consigliere Nazione Ussi Abruzzo, Sportivo
Lo sport che rigenera e crea relazioni
12:30 Guido Lo Giudice e Chiara Rebagliati, SG Ussi e Capo Ufficio Stampa FitArco con Atleta Fiamme Oro
Lo sport nella natura
13:00 Dibattito
13:30 Conclusione dei lavori
Sessione pomeridiana
La narrazione sportiva strumento di sensibilizzazione ambientale
Modera: Andrea Mori, Consigliere ODG Abruzzo
15:00 Davide Demichelis, Giornalista, TV reporter, documentarista
Lo sport come mezzo per vivere la natura
15:30 Davide Cassani*, Commentatore tecnico del ciclismo
In “giro” a raccontare territori
16:00 Alessandra Ferraro, Giornalista, Direttrice Isoradio
Il viaggio che si prende cura del territorio
16:30 Dibattito e Coffee Break
17:00 Stefano Pallotta, Consigliere Nazionale ODG
La proattività: promuovere i temi ambientali
17:30 Benedetta Rinaldi, Giornalista, Conduttrice di Elisir
La salute che incrocia lo sport e la natura
17:30 Giuseppe Romano, Allenatore internazionale di Karate
Allenare atlete e atleti in contesti mondiali diversi
18:00 Dibattito e conclusione dei lavori
21:00 Conferimento del Premio giornalistico “Sentinelle del Creato 2025”.
Presentano Christiana Ruggeri e Romina Gobbo
Domenica 16 novembre
09:00 Visita guidata al Centro Visite del Parco Nazionale
10:00 Visita guidata al Centro Storico di Pescasseroli
10:30 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giovanni Massaro
12:00 Partenze
* In attesa di conferma.