Greenaccord – Press & Communication Office

Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste, contattare Romina Gobbo, responsabile comunicazione: comunicazione@greenaccord.org

Voci e Suoni per la Legalità 2014Voci e Suoni per la Legalità 2014

di Alessandra Gaetani

Voci e Suoni per la Legalità IV edizione si svolgerà il 16 e il 17 maggio prossimo nel comune di Corchiano (VT) coinvolgendo studenti, sportivi, artisti, docenti, giornalisti e magistrati. Tema dell’iniziativa: ecomafie e agromafie. Il tema è stato scelto per rendere consapevoli i cittadini, e in modo speciale i giovani, dell’importanza che rivestono la tutela e la salvaguardia del territorio. Per questo le due giornate saranno arricchite da appuntamenti artistici e protagonisti saranno gli studenti degli Istituti scolastici coinvolti.

Due giorni per parlare di bellezza, tutela del territori e memoria.
Il 16 maggio, alle 17.30, il maestro Nicola Piovani, musicista Premio Oscar, presenta il suo libro “La musica è pericolosa” (Rizzoli) nel luogo in cui sono nate le sue composizioni. Mentre Maria ed Emiliano Liguori, moglie e figlio di Michele Liguori, il vigile urbano di Acerra (NA) deceduto a seguito della sua attività di tutela del territorio della Terra dei Fuochi, portano la loro testimonianza sulla forza dell’amore per il territorio.
Alle 21 lo spettacolo teatrale “Il Papa e il Poeta” di Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire. La vita di san Giovanni Paolo II che dalla Valle dei Templi di Agrigento lanciò un grido contro le mafie.

Sabato 17 maggio, alle21, incontro con Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia, Nunzio Fragliasso, procuratore aggiunto di Napoli, Irene Sigismondi, avvocato patrocinante in Cassazione, Ferdinando Secchi di Libera Lazio e Antonio Pergolizzi di Legambiente. Mentre Gianni Maddaloni, maestro di judo, spiega come i valori dello sport sottraggano i giovani alla criminalità sollecitato da Daniele Redaelli, Gazzetta dello Sport.
Inoltre le testimonianze e i contributi di Demetrio Albertini, vicepresidente della Federcalcio e Sandro Mazzola, stella dell’Inter e della Nazionale di calcio.

La manifestazione, promossa dal Comune di Corchiano, si svolge in collaborazione con Fondazione Candido Cannavò, Unipolis, Legambiente, Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, Associazione dei Comuni Virtuosi, Bio-distretto della Via Amerina, Arnies MariaChiara Segato Onlus.
PROGRAMMA
Venerdì 16
Ore 17.30 Maria ed Emiliano Liguori, familiari di Michele Liguori, vigile urbano di Acerra (NA) deceduto a seguito della sua attività di tutela del territorio della Terra dei Fuochi, portano la loro testimonianza.
Nicola Piovani presenta il suo libro La musica è pericolosa (Rizzoli). Uno spaccato sulla vita e la carriera del musicista Premio Oscar.

Ore 21 Lo spettacolo teatrale Il Papa e il poeta sui testi di san Giovanni Paolo II scritto dal vaticanista di Avvenire Mimmo Muolo portato in scena dalla Compagnia Spes on Stage con Gianfranco Migliorelli, Lucia Lanzolla, Monica Di Loreto, Raffaella Pisanu, Filippo Velardi. Coreografie di Flavia Carnevale per la regia di Gianfranco Migliorelli. La storia del papa dei giovani che lancia il monito ai mafiosi dalla Valle dei Templi di Agrigento.
Sabato 17
Ore 17,30 Daniele Redaelli presenta il libro ´O Maé (Piemme) di Luigi Garlando, scrittore e giornalista della Gazzetta dello Sport, sul maestro di judo Gianni Maddaloni, padre di Pino, medaglia d’oro all’Olimpiade di Sydney 2000. La loro storia è stata portata sugli schermi da Beppe Fiorello con la fiction L’oro di Scampìa. Gianni Maddaloni con la sua palestra a Scampìa toglie i ragazzi dalla strada e alla camorra.

Ore 21 Inizia la serata condotta dalle giornaliste Luce Tommasi e Antonella Gaetani, in cui si affrontano i temi Ecomafie e Agromafie. Le voci sono quelle di Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia, Nunzio Fragliasso procuratore aggiunto di Napoli, Irene Sigismondi, avvocato patrocinante in Cassazione, Gianni Maddaloni, maestro di judo a Scampia (NA). Inoltre Ferdinando Secchi di Libera Lazio e Antonio Pergolizzi di Legambiente. Con loro sul palco Daniele Redaelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, con la Fondazione Candido Cannavò si occupa di sport solidale. Contributi di Demetrio Albertini e Sandro Mazzola.

Al termine il procuratore Franco Roberti premia i ragazzi degli Istituti scolastici che hanno partecipato al concorso legato alla manifestazione tramite un articolo di giornale o un video.Text is available only in Italian

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x