UNA NUOVA DEMOCRAZIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE. Anche nel 2011 Cuneo ospiterà il Forum internazionale Greenaccord per la Salvaguardia della Natura. Nella sede della Prefettura la conferenza stampa di presentazione. Tema della nona edizione: il rapporto tra informazione, democrazia e sostenibilità.
Cuneo, 31 Marzo 2011 – Le crisi economiche e le crisi ambientali, analizzate nei precedenti Forum di
Greenaccord, hanno portato tutti i grandi esperti mondiali intervenuti, alla conclusione che l’umanità
si trovi di fronte a un punto di svolta. Compito degli operatori dei media non è creare nella
popolazione sterili paure o scetticismo fatalista, ma una seria preoccupazione che produca a tutti i
livelli della società i cambiamenti necessari perché l’umanità eviti le crisi ecologiche ed economiche e
continui a produrre e diffondere benessere.
Il Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato all’associazione
Greenaccord, torna a Cuneo dal 19 al 22 Ottobre 2011. E per la nona edizione, ha scelto un tema
complesso ma estremamente innovativo: il rapporto tra media, democrazia e sostenibilità.
La nuova edizione del Forum e il programma dei lavori sarà presentata in una conferenza stampa il 13
Aprile alle 11.30, presso la sede della Prefettura di Cuneo.
Si affronterà il tema della necessità di una evoluzione della democrazia verso nuove forme di
partecipazione, nelle quali la informazione e la comunicazione assumeranno un ruolo sempre più
importante, con una conseguente importanza e responsabilizzazione del ruolo degli operatori dei
media. I cambiamenti richiesti dalle crisi ecologiche ed economiche previste richiedono infatti scelte
difficili, cambiamenti rapidi non solo nelle tecnologie ma anche nelle abitudini e negli stili di vita della
gente, che possono a volte risultare impopolari.
Sacrifici nel breve termine per aprire orizzonti di progresso nel lungo termine possono confliggere con
l’interesse della politica di mantenere il consenso nel breve termine, e richiedono quindi una
consapevolezza ed una partecipazione dal basso che legittimi la politica a scelte difficili. Nel 2011,
quindi, l’attenzione si sposterà sulla corretta gestione dei beni comuni, sulla partecipazione popolare
per la tutela delle risorse collettive, sulle possibili soluzioni ai deficit di democrazia e al burrascoso
rapporto tra mercato e diritti.
Come sempre si annuncia nutritissimo e di altissimo livello l’elenco dei relatori presenti all’evento.
Qualche nome: Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all’università di Bologna; Robert
Costanza, Professore di Economia Ecologica alla Portland State University, Ignacio Ramonet, direttore
emerito di Le Monde Diplomatique.
Ad essi, si affiancheranno esponenti politici dei Paesi emergenti, fra i più coinvolti nella epocale sfida
per la costruzione di un progresso condiviso, democratico e compatibile con la gestione sostenibile
delle risorse naturali. Tra loro, Marina Silva, ex ministro dell’Ambiente del Brasile; Oscar Arias, Premio
Nobel per la Pace ed ex presidente della Costarica; Roberto Kreimerman, Ministro dell’Industria, delle
Energia e delle Miniere dell’Uruguay; Emil Salim, ex ministro dell’Ambiente dell’Indonesia.
Programma Forum Greenaccord Cuneo 2011
01 – CS Conferenza Stampa_31.03.2011_ITA
02 – CS post conferenza stampa_13.04.,2011_ITA
03_-_CS_IX_Forum_Internazionale_ITA
04_Avviso Conferenza Stampa 13 ottobre
08_CS_primo giorno IX Forum Greenaccord_ITA
09_CS_Incontri al Cinema Monviso
10_CS_secondo giorno IX Forum Greenaccord_ITA
11_CS_terzo giorno_IX Forum Greenaccord _ITA_
Abstract
Alfonso_Cauteruccio_Saluto_ITA
Luciano_Canova_presentation_ITA
Pavel_Antonov_presentation_ENG
Piero_Bianucci_Presentation_ITA
Pavel_Antonov_presentation_ENG
William_Rees_ENValle_Luciano_Abstract_ITA
Alfonso_Cauteruccio_Saluto_ITA
Luciano_Canova_presentation_ITA
Pavel_Antonov_presentation_ENG
Piero_Bianucci_Presentation_ITA
Pavel_Antonov_presentation_ENG