Il Forum sarà realizzato presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno) in quattro sessioni di lavoro ed è stato approvato quale corso di formazione per l’Ordine dei Giornalisti nazionale in due giornate: venerdì 15 con 4 crediti formativi e sabato 16 con 8 crediti. Il corso è presente sulla Piattaforma dei giornalisti .

Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna – Giornata 1

Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna – Giornata 2




DESCRIZIONE EVENTO
L’annuncio della Beatificazione di Papa Luciani (4 settembre 2022) e la sua predilezione per le “sue” montagne, offre l’occasione per proporre un momento di riflessione e di formazione sulle terre alte, sulle loro problematicità, sulle loro potenzialità e su tutto ciò che può favorire la loro riabitazione e riscoperta intelligente e sostenibile.
La splendida cornice delle Dolomiti, la legge regionale veneta sui cammini, le località care al compianto Albino Luciani, consentono di vivere una esperienza unica con relatori scelti accuratamente e testimonianze utili a comprendere le esigenze della realtà montana e di quanti vi vivono.
PROPOSTA. Greenaccord propone un Forum di formazione e riflessione per giornalisti, finalizzato ad una approfondita analisi della complessa realtà dello stato attuale delle montagne, alle loro potenzialità sulla base anche dei piani del PNNR sullo sviluppo sostenibile della montagna, alla ricerca della cultura e della spiritualità legata a tale territorio, alla riscoperta della figura di un Pontefice che amava e si rigenerava nel vivere la montagna e, infine, ai cammini che consentono di attraversarla e di sudarla nelle sue bellezze e asperità.
Il Forum sarà realizzato presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno) in quattro sessioni di lavoro suddivise in due corsi formativi da 12 crediti ciascuna.
Gli incontri saranno tenuti da specialisti sui temi trattati e da giornalisti che possano interagire con i partecipanti per creare dibattito e stimolare domande.
PROGRAMMA
15-17 luglio 2022
15-17 luglio 2022


Modera: Antonio Preziosi, Direttore Rai Parlamento
15.00 Saluti Istituzionali
Alfonso Cauteruccio, Presidente di Greenaccord
Don Davide Fiocco, Direttore Centro Papa Luciani
Ivan Minella, Sindaco di Santa Giustina
Flavio Colcergnan, Sindaco di Canale D’Agordo e presidente della Fondazione Papa Luciani Onlus
Monica Andolfatto, Segretaria del Sindacato Giornalisti Veneto
15.30 Renato Marangoni, Alzò gli occhi verso i monti, Vescovo di Belluno-Feltre
16.00 Dibattito
16.15 Maurizio Vanni,
Natura protagonista: la montagna nell’Arte del Novecento, Museologo
16.45 Dibattito
17.00 Pausa caffè
17.30 Patrizia Luciani,
Papa Luciani, il cammino e la montagna, Scrittrice
18.00 Dibattito
18.15 Loris Serafini,
Nel ricordo di Albino Luciani: il silenzio dei monti che parla al cuore, Direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo
18.45 Dibattito
19.00 Chiusura dei lavori
Alfonso Cauteruccio, Presidente di Greenaccord
Don Davide Fiocco, Direttore Centro Papa Luciani
Ivan Minella, Sindaco di Santa Giustina
Flavio Colcergnan, Sindaco di Canale D’Agordo e presidente della Fondazione Papa Luciani Onlus
Monica Andolfatto, Segretaria del Sindacato Giornalisti Veneto
15.30 Renato Marangoni, Alzò gli occhi verso i monti, Vescovo di Belluno-Feltre
16.00 Dibattito
16.15 Maurizio Vanni,
Natura protagonista: la montagna nell’Arte del Novecento, Museologo
16.45 Dibattito
17.00 Pausa caffè
17.30 Patrizia Luciani,
Papa Luciani, il cammino e la montagna, Scrittrice
18.00 Dibattito
18.15 Loris Serafini,
Nel ricordo di Albino Luciani: il silenzio dei monti che parla al cuore, Direttore della Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo
18.45 Dibattito
19.00 Chiusura dei lavori


Modera: Daniela De Sanctis, Giornalista e camminatrice
9.00 Proiezione video con saluto del presidente nazionale USSI (Unione Stampa sportiva Italiana) Gianfranco Coppola; presentazione video da parte del consigliere veneto Luca Pozza
9.10 Fabrizio De Blasi,
Cambiamento climatico e corpi glaciali, Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche
9.40 Dibattito
9.50 Enrico Vettorazzo,
La convivenza fra uomo e lupo: l’esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
10.20 Dibattito
10.30 Riccardo Corbini,
Il degrado delle foreste alpine, Comandante del gruppo carabinieri forestale di Belluno
11.00 Dibattito
11.10 Pausa caffè
11.30 Luca Cetara,
Verso le Alpi climaticamente neutrali e resilienti: settori, azioni e obiettivi internazionali per il 2050, Membro della Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi (Alpine Climate Board)
12.00 Dibattito
12.10 Renato Mason,
Ombre e luci dell’economia montana veneta, Segretario CGIA Mestre
12.30 Dibattito
12.45 Enzo Bozza,
Importanza e valore del legno a filiera corta per la montagna, Consigliere del Consorzio Legno Veneto.
13.00 Conclusione lavori
9.00 Proiezione video con saluto del presidente nazionale USSI (Unione Stampa sportiva Italiana) Gianfranco Coppola; presentazione video da parte del consigliere veneto Luca Pozza
9.10 Fabrizio De Blasi,
Cambiamento climatico e corpi glaciali, Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche
9.40 Dibattito
9.50 Enrico Vettorazzo,
La convivenza fra uomo e lupo: l’esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
10.20 Dibattito
10.30 Riccardo Corbini,
Il degrado delle foreste alpine, Comandante del gruppo carabinieri forestale di Belluno
11.00 Dibattito
11.10 Pausa caffè
11.30 Luca Cetara,
Verso le Alpi climaticamente neutrali e resilienti: settori, azioni e obiettivi internazionali per il 2050, Membro della Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi (Alpine Climate Board)
12.00 Dibattito
12.10 Renato Mason,
Ombre e luci dell’economia montana veneta, Segretario CGIA Mestre
12.30 Dibattito
12.45 Enzo Bozza,
Importanza e valore del legno a filiera corta per la montagna, Consigliere del Consorzio Legno Veneto.
13.00 Conclusione lavori

Modera: Fabrizio Stelluto, Giornalista e Presidente Argav
15.00 Davide Pettenella,
Foreste italiane tra Green Deal, tutela della biodiversità e sviluppo locale, Professore Università di Padova, Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali
15.30 Dibattito
15.40 Gabriella Chiellino,
Green community e comunità energetiche in montagna, Presidente Eambiente Group
16.10 Dibattito
16.20 Federico Schena,
Sport e natura, un modo nuovo di vivere la montagna, Direttore Centro di ricerca Sport Montagna e Salute
16.40 Dibattito
16.50 Pausa caffè
17.10 Witti Mitterer,
Legno vs cemento, una architettura che protegge il clima, Presidente Fondazione di Bioarchitettura
17.40 Dibattito
17.50 Eric Chavez,
L’impegno della FAO per migliorare la vita delle popolazioni di montagna e proteggere gli ambienti montani, Sustainable Mountain Development Expert FAO
18.20 Katiana Murillo,
Uno strumento di informazione sull’ecosistema montano in centroamerica, Giornalista e coordinatrice di Latin Clima (Costa Rica)
18.40 Dibattito
19.00 Conclusione lavori
Foreste italiane tra Green Deal, tutela della biodiversità e sviluppo locale, Professore Università di Padova, Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali
15.30 Dibattito
15.40 Gabriella Chiellino,
Green community e comunità energetiche in montagna, Presidente Eambiente Group
16.10 Dibattito
16.20 Federico Schena,
Sport e natura, un modo nuovo di vivere la montagna, Direttore Centro di ricerca Sport Montagna e Salute
16.40 Dibattito
16.50 Pausa caffè
17.10 Witti Mitterer,
Legno vs cemento, una architettura che protegge il clima, Presidente Fondazione di Bioarchitettura
17.40 Dibattito
17.50 Eric Chavez,
L’impegno della FAO per migliorare la vita delle popolazioni di montagna e proteggere gli ambienti montani, Sustainable Mountain Development Expert FAO
18.20 Katiana Murillo,
Uno strumento di informazione sull’ecosistema montano in centroamerica, Giornalista e coordinatrice di Latin Clima (Costa Rica)
18.40 Dibattito
19.00 Conclusione lavori



Modera: Romina Gobbo, Giornalista


9.00 Paolo Piacentini,
La riscoperta dei cammini e il riabitare la montagna, Già Presidente Nazionale Federtrek,
9.30 Marco Zabotti,
Fede e bellezza in terra Unesco: le Vie dei Santi nella diocesi di Vittorio Veneto, Direttore Scientifico Istituto Beato Toniolo
10.00 Santa Messa
11.00 Saluti e partenze