Greenaccord is a non-profit, Christian-inspired cultural association, created to stimulate the commitment of all men and women of all religious beliefs and confessions, on the issue of safeguarding nature.

Greenaccord ricorda l’amico e sostenitore Ing. Bruno Ratti
Come Associazione culturale Greenaccord Onlus, abbiamo appreso con immenso dolore della scomparsa dell’Ingegner Bruno Ratti, avvenuta lo scorso 1° Gennaio. Ci stringiamo intorno alla sua

Materiali multimediali “L’agenda ambientale interroga la politica”
Una raccolta dei materiali multimediali dell’evento “L’agenda ambientale interroga la politica” organizzato da Greenaccord insieme all’Associazione Rocca dei Papi

Comunicato finale – Greenaccord: L’agenda ambientale interroga la politica
Greenaccord Onlus e “Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale” unite nella riflessione sulla possibile nascita di un movimento politico ispirato agli orientamenti della Laudato

Comunicato stampa: L’agenda ambientale interroga la politica, 23-24 ottobre
Greenaccord e Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale unite nella riflessione sulla possibile nascita di un movimento politico ispirato agli orientamenti della Laudato si’

23-24 ottobre: 2 giornate di formazione – L’agenda ambientale interroga la politica
“L’agenda ambientale interroga la politica”: 2 giornate di seminario organizzate da Greenaccord, insieme all’Associazione Rocca dei Papi per una Ecologia Integrale

Greenaccord tra i media partner della XIX edizione de “I Dialoghi di Trani”
Anche quest’anno nella città pugliese tornano dal 23 al 27 settembre “I Dialoghi di Trani” festival di approfondimento culturale giunto alla diciannovesima edizione.

Montefiascone, XV Giornata per la Custodia del Creato, comunicato conclusivo e materiali multimediali
“Indietro non si torna. Un nuovo umanesimo alla luce della Laudato si’”. Fra Paolo Benanti: «La Laudato si’ ha già contaminato il pensiero globale». Conclusioni

XV Forum Dell’informazione Cattolica Per La Custodia Del Creato a Montefiascone: Comunicato stampa Premio Sentinella del Creato
XV Giornata nazionale per la custodia del Creato. Indietro non si torna – Un nuovo umanesimo alla luce della Laudato si’. L’evento è promosso e

Comunicato stampa di lancio: XV Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato
“Indietro non si torna. Un nuovo umanesimo alla luce della Laudatosi’”. Rocca dei Papi, Piazza Urbano V, Montefiascone (VT), 5 settembre 2020

Multimedia and presentation: online seminar in memory of Darryl D’Monte
In this post some multimedia materials of the event organized by Greenaccord for Darryl D’Monte, journalist and our dear friend

Greenaccord: multimedia, press releases Event in memory of Alex Langer
Slower, deeper, lighter. "Buen vivir" according to Alex Langer. Conference dedicated to the greatest Italian environmentalist of the twentieth century

Press release for the event dedicated to Alex Langer
Slower, deeper, lighter. "Buen vivir" according to Alex Langer. Conference dedicated to the greatest Italian environmentalist of the twentieth century
FACEBOOK FEED
2 days ago
🌿Roma Capitale, nuovo «Eco-Sportello»: consulenza per riqualificazione patrimonio🌿
📍Link: www.architettiroma.it/notizie/sostenibilita/roma-capitale-nuovo-eco-sportello-consulenza-per-riqu…
Offrire una prima consulenza gratuita ai cittadini per quanto riguarda riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente «in chiave ecologica», in merito a tecnologie e strumenti progettuali in uso sul fronte risparmio energetico e fonti rinnovabili, ma anche a finanziamenti e ai contributi fiscali disponibili e alle procedure per ottenerli. Sono alcuni degli obiettivi del nuovo Eco-Sportello di Roma Capitale, che sarà presentato nei prossimi giorni, con una conferenza stampa prevista per il prossimo 22 gennaio presso il Municipio I.
Il nuovo servizio, in particolare, sarà istituito presso gli uffici del Municipio I di Roma Capitale di via della Circonvallazione Trionfale (19/angolo piazza degli Eroi). Il servizio – in collaborazione con Bioarchitettura, fondazione (riconosciuta, tra gli altri, dal Cnappc) con sede a Roma e Bolzano (e delegazioni in tutte le regioni italiane), impegnata sui temi della sostenibilità ambientale, anche in partnership con soggetti pubblici, e che coordina una rete professionisti e tecnici esperti presenti sul territorio nazionale – verrà coperto a titolo gratuito da esperti con preparazione pluriennale nel settore, e da consulenti reclutati tra iscritti e coloro che avranno frequentato il Master CasaClima Lumsa (con iscrizioni per la prossima tornata che si chiuderanno il prossimo 15 gennaio, con possibile proroga fino al 30). Qui la notizia sul protocollo d’intesa: www.bioarchitettura.org/notizie/firmato-il-protocollo-d-intesa-tra-il-i-municipio-di-roma-capital…
L’eco-sportello, dunque, oltre alla consulenza gratuita su riqualificazione e ristrutturazione in bioedilizia e ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente, fornirà assistenza anche sulle norme tecniche relative alle certificazioni energetiche e a tutte le procedure di settore, oltre a informazioni aggiornate riguardanti l’ecobonus, con attenzione specifica ai temi sostenibilitá ed efficienza energetica.
Tra gli obiettivi anche la dotazione di una biblioteca e di un centro di documentazione specifico e multimediale, con esposizione di materiali ecosostenibili e biocompatibili; e il coinvolgimento degli operatori attraverso seminari, convegni e corsi di formazione.
Ordine Architetti Roma Master Casaclima-Bioarchitettura Osservatorio Bioarchitettura Bioarchitettura Rivista … See MoreSee Less
- Likes: 6
- Shares: 2
- Comments: 0
6 days ago
Greenaccord ricorda l’amico e sostenitore Ing. Bruno Ratti
Come Associazione culturale Greenaccord Onlus, abbiamo appreso con immenso dolore della scomparsa dell’Ingegner Bruno Ratti, avvenuta lo scorso 1° Gennaio. Ci stringiamo intorno alla sua famiglia e a tutta Esri Italia, della quale era stimato Presidente e fondatore. Ci lascia uno dei padri del mondo dell’innovazione e dell’informazione geografica italiana.
Una vita professionale dedicata ai processi di cambiamento originati dalla rivoluzione digitale, soprattutto nel settore della Digital Geography. Un tecnologo a servizio della conoscenza geografica, applicata nei settori scientifici, accademici, ambientali, economici, etici e sociali.
Prese parte all’avventura del Progetto San Marco che circa cinquant’anni fa diede il via al lancio del primo satellite italiano. Dopo una lunga esperienza universitaria fu chiamato dal CNR e da Telespazio, a guidare le attività di engineering del satellite SIRIO. Fondatore e mentore di Esri Italia, l’azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali, nella geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici. Ha fondato Geoknowledge Foundation, che opera per promuovere l’utilizzo della conoscenza geografica, “con lo scopo di stimolare il confronto interdisciplinare sui modelli di conoscenza dell’ambiente, nonché di promuovere la consapevolezza che il GIS costituisce il linguaggio comune per l’intelligenza dei processi naturali ed antropici che insistono sul territorio”.
Il 21 febbraio 2019 riceve il prestigioso attestato di nomina a Socio d’Onore da parte della Società Geografica Italiana.
Come Greenaccord abbiamo avuto l’immenso piacere e onore di avere l’Ing. Ratti in numerosi eventi nazionali e Forum internazionali, a contatto con tanti ospiti di elevata caratura, potendo tutti quanti beneficiare delle sue riflessioni e contributi nelle scienze geografiche applicate alle emergenze ambientali. Grazie al suo forte senso di responsabilità sociale ha potuto arricchire i nostri incontri con la sua esperienza di imprenditore dalla appassionata visione solidaristica, trattando la tecnologia digitale quale importante strumento per il progresso sociale e ambientale.
Riportiamo alcuni estratti della sua relazione tenuta ad uno dei primi eventi (il Terzo Forum dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura presso Monte Porzio Catone – Roma, 12 Ottobre 2005) ai quali prese parte, avviando la lunga e proficua collaborazione durata negli ultimi quindici anni con Esri Italia e Geoknowledge Foundation.
«Viviamo, oggi, nella società della conoscenza. L’uomo deve quindi possedere i “saperi” per trovare i rimedi e le soluzioni ai problemi, ma prima di tutto deve volere affrontarli nel modo corretto.
Per effettuare scelte virtuose, capaci di rispondere ai bisogni di uno sviluppo sostenibile, occorrono una ontologia ed una semantica condivise: occorre cioè una lingua comune. […]
La conoscenza fornisce i criteri per dare risposte concrete ai bisogni sociali nel rispetto del Creato, per poter vivere in pienezza la nostra vita oggi, lasciando ai nostri figli un mondo migliore.
Nel settore della conoscenza dell’ambiente sono stati messi a punto importanti strumenti che consentono di indirizzare l’azione sul territorio nel rispetto di una intelligente e serena conservazione dell’ecosistema.
Uno di questi, anzi il più importante, è il GIS (Geographic Information System) che può essere, a pieno titolo, considerato il linguaggio comune della conoscenza territoriale. […]
…L’unico modo di risolvere radicalmente il problema della salvaguardia dell’ecosistema planetario, garantendo contestualmente uno sviluppo sostenibile, è creare una nuova coscienza ecologica basata sulla Conoscenza. Occorre creare una cultura capace di guidare il paradigma di sviluppo senza cadere nel conservazionismo apocalittico o nel permissivismo acritico.
Bisogna, allora, lavorare sull’uomo. Dice un proverbio cinese:
Se hai un progetto di un anno semina riso
Se hai un progetto di dieci anni pianta un albero
Se hai un progetto di cento anni forma uomini
La Geoknowledge Foundation vuole lavorare in questa terza dimensione!».
**
*Foto tratta dalla pagina fb di Esri Italia
**
Riportiamo una delle ultime videointerviste all’Ing. Ratti, nel corso di uno degli ultimi eventi di Greenaccord al quale ha preso parte: il Seminario (10 aprile 2019) “Smart City: verso la città del futuro“. Al nostro microfono ha parlato di Mobile Journalism, The Science Of Where e di tutela ambientale intesa come “protezione del creato”.
🎥https://www.youtube.com/watch?v=LIShphxYhUE&feature=youtu.be
📍Qui il testo sul nostro sito: greenaccord.org/greenaccord-ricorda-lamico-e-sostenitore-ing-bruno-ratti/ … See MoreSee Less
4 weeks ago
✨BUONE FESTE DA GREENACCORD✨
Confidando che quanto avvenuto nel 2020 sia uno sprone per affrontare le sfide ambientali con più convinzione e urgenza, auguriamo un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo … See MoreSee Less
Tanti auguri a tutti
INSTAGRAM FEED