Venerdì 14 ottobre, dalle 9, il primo di un ciclo di incontri organizzato da Greenaccord Onlus, per dialogare sulle maggiori questioni inerenti la vita della Città. Valido come corso di aggiornamento per giornalisti
Comunicato n. 1
Roma, 12 ottobre 2022
Roma verso il Giubileo, alla luce della Laudato si’: economia circolare e rifiuti
Roma, Auditorium Pontificio Collegio Maria Mater Ecclesiae – Largo Girolamo Minervini 3
«Nella gestione dei rifiuti comunemente si è interessati a ciò che resta dei prodotti dopo l’uso, e a come allontanarli dalle case e dalle strade e trovargli una congrua destinazione finale. Ma questo non è sufficiente. Per l’Unione Europea la gestione dei rifiuti è l’elemento chiave affinché si possa parlare di una vera economia circolare, cioè che apporti benefici sull’ambiente locale e globale, favorisca la competitività, la crescita economica, l’occupazione e l’innovazione. Con l’avvicinarsi del Giubileo del 2025 Roma, che vedrà arrivare milioni di pellegrini, dovrà scegliere quale strada intraprendere, quella dell’aggiustamento del sistema esistente o quella dell’innovazione volta al riciclo». Introduce così Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord, il prossimo appuntamento organizzato dalla onlus che si occupa di ecologia integrale.
Venerdì 14 ottobre, a Roma, nell’Auditorium Pontificio Collegio Maria Mater Eccleasiae (Largo Girolamo Minervini 3), si terrà l’evento “Roma verso il Giubileo, alla luce della Laudato si’: economia circolare e rifiuti”, valido come corso di aggiornamento per i giornalisti (7 crediti). «Si tratta del primo di una serie di incontri che vogliamo promuovere in vista del Giubileo 2025 – spiega il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio -. Vogliamo aprire spazi di dialogo e di confronto con gli amministratori, le associazioni culturali, le forze politiche, gli enti del terzo settore, sulle questioni di maggior rilievo per la vita della città, al fine di trovare soluzioni condivise e far sì che Roma avvii un cammino di conversione ad una ecologia integrale sotto l’aspetto ambientale, sociale e culturale, così come definita nell’enciclica Laudato si’. Non ci guidano interessi politici, ma solo l’anelito verso il bene comune».
La giornata si dividerà in due sessioni: al mattino, dalle 9 alle 13.30; al pomeriggio, dalle 14,30 alle 17.30.
Tra i relatori anche Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto Dicastero per l’Evangelizzazione.
Qui il form per partecipare all’evento: https://forms.gle/GM1Z64X8ucYovndv6
Il seminario sarà visibile anche online con la diretta streaming a cura di Eurocomunicazione sui seguenti canali: sito, youtube e pagina facebook.
MEDIA PARTNER
VaticanNews, Radio Vaticana, Avvenire, Famiglia Cristiana, SIR, Agenzia Dire, LifeGate, La Nuova Ecologia, Teleambiente, Greenreport, Eco in città, Eurocomunicazione
PATROCINI
Dicastero evangelizzazione, MITE – Ministero Transizione Ecologica, Fnsi- Federazione Nazionale Stampa Italiana, Bioarchitettura, Ucsi- Unione Cattolica Stampa Italiana, FISC- Federazione Italiana Settimanali Cattolici
PARTNER
Società di consulenza aziendale Dominici Roberto, Itea SpA, Maire Tecnimont, Cormatex, Oraizen
—————————————————-
Greenaccord – Press & Communication Office
Per ulteriori informazioni e richiesta di interviste
Romina Gobbo, responsabile comunicazione: mail: comunicazione@greenaccord.org
Ph: +39 345 050 0370
_____________________________________
Greenaccord Social: Fb: Greenaccord – Tw: @greenaccord – Youtube: GreenCanalTv – Flickr: greenaccord Instagram: greenaccord_ita
___________________________________
Associazione Culturale Greenaccord Onlus
Responsabile: Ambra Lancia – Via Livia Drusilla 39/41, Roma – Ph: +39.06.99929400/02